Ogni ordine aiuta a combattere l’inquinamento plastico.Io contribuisco!

Seleziona il tuo paese
EU
NA

Smart Home, Sweet Home

Smart Home come casa intelligente, ma soprattutto come Home Sweet Home, casa dolce casa.  Che viviate in un appartamento per studenti nel cuore della cittĆ  o in una spaziosa villa in campagna, da Netatmo sentirsi bene a casa propria va di pari passo con l’avere una Casa Confortevole, una Casa Sostenibile e una Casa Sicura.  Tre elementi essenziali per avere un quotidiano sereno, una salute migliore e aumentare cosƬ la gioia di vivere e il benessere famigliare. 

Questi ultimi due anni di crisi sanitaria ci hanno permesso, per cosƬ dire, di conoscere meglio le nostre case. Allo stesso modo, i nuovi stili di vita non ci invogliano veramente ad abbandonare la nostra dimora: shop on-line e consegne a domicilio, smart-working, videoconferenze... Passiamo il 90% del nostro tempo al chiuso! Ma, detto tra noi, non si sta bene a casa propria? 

Casa nostra racchiude tutto ciò a cui teniamo di più: è il luogo in cui incontriamo i parenti e gli amici, in cui lavoriamo, ci divertiamo, ci rilassiamo e comunichiamo con il mondo intero. Ci piace prenderci cura del nostro bozzolo, decorarlo e abbellirlo per sentirci bene al suo interno. La qualità di questo ambiente influenza tutto il resto. È quindi essenziale per la nostra tranquillità e il nostro benessere sentirci protetti da eventuali pericoli interni o esterni, creando un ambiente sano e sostenibile. Eh già, cosa c'è di più rassicurante e benefico della quotidianità in una casa sicura a temperatura ottimale con aria sana, illuminazione adeguata e un consumo energetico ridotto? Tutti questi parametri hanno un impatto diretto sul nostro corpo e sulla nostra mente: «Una mente sana in un corpo sano»! Se volessimo menzionare ulteriori benefici, sentirsi bene a casa è anche garanzia di produttività, di buona salute e di benessere sociale, andando quindi a beneficio della comunità intera!

E questo ĆØ in effetti tutto ciò che può offrirvi la Smart Home, la vostra casa intelligente. Una casa al vostro servizio che ragiona insieme a voi, a qualsiasi distanza vi troviate. Per mezzo di casse altoparlanti o box domotici (Google Home, Amazon Echo, ecc.), ma anche smartphone, tablet o computer, tramite messaggio di testo o comando vocale (Apple HomeKit, Amazon Alexa e Google Assistant).  Una casa con cui poter comunicare, una casa che diventa un membro della famiglia e assicura comfort, sostenibilitĆ  e sicurezza.

Per non rischiare di perdere nessuno, visto che giĆ  mi sembra di sentire ā€œE la domotica dov’è in tutto ciò?ā€... Niente panico, non ĆØ scomparsa. ƈ stata semplicemente sublimata dalla casa intelligente. La domotica permetteva giĆ  di interagire con la propria casa e l’ambiente circostante con un semplice clic:  ĆØ il caso, ad esempio, di un telecomando che apre un cancello o una tapparella. La casa intelligente aggiunge quindi alla domotica la possibilitĆ  di essere programmabile tramite un'applicazione, annettendovi anche l'intelligenza artificiale.  Quest'ultima permette alla vostra casa di agire da sola, da cui il nome di "casa intelligente".

LA CASA CONFORTEVOLE A SERVIZIO DEL BENESSERE

Come avrete capito, l'obiettivo della casa intelligente ĆØ prima di tutto il vostro comfort. Non c'ĆØ niente di meglio di un piccolo esercizio d’immaginazione per comprenderne appieno l’importanza. Per cominciare, chiudete gli occhi e immaginatevi la sera nel vostro salotto con la persona che amate.  Non c'ĆØ alcun rumore, la luce si abbassa lentamente, gli elettrodomestici sono a riposo, i bambini dormono, intorno a voi fa caldo ma non troppo, l'odore della cena ĆØ solo un vecchio ricordo, l'aria ĆØ sana, il vostro aperitivo preferito ĆØ davanti a voi sul tavolo... Benvenuti, vi trovate all’interno della casa intelligente. Come avrete capito, il benessere di questo momento e di tanti altri dipende da tre componenti essenziali: qualitĆ  dell'aria, temperatura e illuminazione.  Per offrirvi costantemente questa sensazione di confortevole benessere, la casa intelligente misura in tempo reale i dati chiave dell’ambiente circostante. A seconda dei dati raccolti, la casa vi avverte, vi suggerisce delle possibilitĆ  di risoluzione o addirittura agisce autonomamente per ristabilire un ambiente ottimale.  

Ad esempio, sappiamo bene che il sonno, al quale dedichiamo un terzo del nostro tempo, ĆØ fondamentale per la salute e per molte funzioni biologiche come la memoria, l'apprendimento, il metabolismo e il sistema immunitario!  Una giornata di stanchezza latente ĆØ incredibilmente diversa da una giornata energica ed efficiente dopo una notte di sonno profondo. Eppure, oggi una persona su tre soffre di disturbi del sonno.  Pertanto, creare l’ambiente ideale per un sonno rigenerante ĆØ importante e vantaggioso. Questo ĆØ il ruolo della casa intelligente, che vi aiuta agendo su tre aspetti principali: qualitĆ  dell'aria, temperatura e illuminazione.  Naturalmente, tale gestione viene applicata anche il resto della giornata, dal momento che questi tre aspetti hanno un notevole impatto sulla produttivitĆ  e sulla capacitĆ  di concentrazione. Ad esempio quando lavorate in smart-working. Per non parlare di quando i bambini devono svolgere i compiti per casa. I bambini che lavorano in un ambiente sano si concentrano maggiormente, ottenendo con ogni probabilitĆ  migliori risultati.

Ottimizzazione della qualitĆ  dell'aria per una salute migliore

Soffermiamoci un momento sulla qualitĆ  dell'aria.  L'aria ĆØ ciò che respiriamo. Si contano in media sedici respiri al minuto per un adulto: sono sedici occasioni di fornire al nostro corpo un’aria benefica.  Ma quest'aria deve essere sana. Data la quantitĆ  di tempo che passiamo in casa, l'inquinamento dell'aria può essere anche maggiore di quello esterno.  Questo può causare mal di testa, mancanza di energia, tosse, allergie, asma, ecc. In altre parole, le classiche conseguenze di un ambiente non controllato.

Ma l'aria comprende anche il livello sonoro in essa contenuto, favorevole o meno all’attivitĆ  svolta. Al giorno d'oggi, la qualitĆ  dell’udito ĆØ sempre più bassa.  Questo ĆØ dovuto in gran parte al rumore sempre più invadente delle aree urbane che danneggia il nostro apparato uditivo.  Del resto, si parla oggi di inquinamento acustico. Questo inquinamento non riguarda solo l'esterno ma anche l’interno delle nostre case: elettrodomestici, aria condizionata, tubature, riscaldamento, vicinato, ecc. Di notte l'udito ĆØ l'unico senso a restare sveglio, quindi perchĆ© non fare della nostra casa uno spazio sonoro sano che si adatta alle diverse situazioni?  

Per tutte queste ragioni e molte altre ancora, la casa intelligente offre dei sensori intelligenti che ci indicano la qualitĆ  dell'aria, il livello sonoro o la temperatura in modo che vengano adeguati alle diverse situazioni e alle necessitĆ  di ogni individuo. Proprio perchĆ© ogni persona reagisce in modo diverso all’ambiente, ĆØ possibile impostare un controllo personalizzato per ogni stanza.  Questi sensori interconnessi misurano vari parametri, li analizzano in tempo reale, identificano possibili problemi e suggeriscono come risolverli: se ricevete una notifica riguardante il livello sonoro nella camera del neonato, ĆØ arrivato il momento mandare i bambini a giocare da un’altra parte.

Il grande vantaggio di questi sensori intelligenti risiede anche nel poter raccogliere dati per un determinato periodo di tempo (giorni, settimane, mesi, anni) per trarne delle conclusioni a medio o lungo termine. Più si raccolgono informazioni, più il sistema diventa accurato e più si potrĆ  ridurre l'inquinamento interno.  Grazie al vostro smartphone collegato ai sensori via internet, potrete consultare la cronologia dell'evoluzione di questi parametri e la loro analisi, prendendo eventualmente in considerazione delle soluzioni più sostenibili: decidere di spostare il neonato in un’altra stanza, o magari aggiungere una piantina in un’altra.

Ma non ĆØ tutto; questi stessi sensori possono anche agire autonomamente. Ecco perchĆ© si chiamano "intelligentiā€. Monitorano la temperatura, l'umiditĆ  e i livelli di CO2, e regolano le finestre in base ai dati raccolti per garantire un clima interno sano. Questo sistema intelligente può anche rilevare la pioggia e ritardare automaticamente l'apertura dei lucernari per proteggere la casa.  

La temperatura ideale ogni momento della giornata

Anche la temperatura gioca un ruolo centrale nel comfort domestico, e idealmente dovrebbe essere compresa tra i 16 e i 23 gradi1. Durante la notte, la temperatura delle camere da letto deve essere più bassa.

Nella casa intelligente, e più precisamente grazie a termostati, termosifoni, interruttori e pannelli interconnessi, potrete gestire il riscaldamento a casa o a distanza tramite smartphone. Controllare e gestire il riscaldamento non ĆØ mai stato cosƬ facile. I vantaggi sono molteplici: programmazione personalizzata a seconda della stanza, attivazione a distanza del riscaldamento in modalitĆ  potenziata, irrigazione automatica in base alle condizioni meteorologiche e molto altro.  Un esempio concreto: se andate in vacanza per qualche mese, ditelo all'applicazione, e la casa attiverĆ  la modalitĆ  antigelo. Una volta rientrati, volete trovare ad aspettarvi una temperatura ideale, un bel bagno caldo e un’aria rigenerata? Tutto quello che dovete fare ĆØ attivare a distanza il sistema di riscaldamento in modalitĆ  potenziata, lo scaldabagno e la VMC.

Oltre ad avere giornate più confortevoli ed efficienti, grazie a questi dispositivi intelligenti potrete dormire sonni tranquilli, liberi da ogni preoccupazione materiale.

L’illuminazione come fonte di benessere

Sulla terra abbiamo due fonti di luce, una naturale, il sole, l'altra artificiale, le lampadine. La prima ĆØ essenziale per il nostro corpo: ne dipendono l’umore, la memoria, il sonno, ma anche la quantitĆ  di vitamina D. La Casa Confortevole fa tutto il possibile affinchĆ© questi due tipi di illuminazione si completino a vicenda e si diffondano nell’ambiente per il vostro benessere. Per controllare l’illuminazione, la Casa Confortevole vi propone diverse opzioni di accensione e spegnimento delle luci e vi permette di creare atmosfere di varie intensitĆ  e colori in base alle vostre preferenze. Inoltre, per un sonno di qualitĆ , ĆØ importante seguire il più possibile l’andamento del ciclo della luce naturale. Queste opzioni vi permetteranno, ad esempio, di variare l'intensitĆ  della luce aumentandola lentamente al mattino e diminuendola gradualmente la sera.

Dato che la luce è anche una fonte di calore, a seconda dei dati raccolti sulle condizioni meteo esterne, la casa intelligente si autoregola per preservare un ambiente fresco oppure per riscaldarlo lasciando entrare la luce. In tal modo, la casa intelligente chiuderà o aprirà autonomamente le tende, affinché le vostre stanze siano fresche in estate e calde in inverno. Senza nemmeno doverci pensare!

In ultimo, la luce rappresenta un'opportunitĆ  per ridurre i costi dell'energia usata per l'illuminazione. "La luce in camera tua ĆØ ancora accesa! ", chi non l’ha mai detto ai propri adorati figli? Nella casa intelligente, potrete spegnere tutte le luci direttamente dallo smartphone. 

LA CASA SOSTENIBILE, IL SEGRETO DEL BUON VIVERE

Vu Anh Ti Vptycg 3 E Unsplash 900x600.jpg

L'obiettivo della casa intelligente ĆØ anche partecipare attivamente allo sforzo collettivo per ridurre le emissioni di carbonio. Una casa ben isolata e ben temperata comporta un notevole guadagno in termini di benessere e salute, ma anche un importante risparmio energetico. La differenza tra una casa con classe energetica G e una casa con classe energetica A equivale a un rapporto di 1 a 10 sulle vostre bollette2.

In una casa mal isolata, la dispersione termica ĆØ causata per il 25-30% dal calore disperso dal tetto, per il 20-25% dalle pareti, per il 20-25% dall'eccessiva ventilazione verso l’esterno, per il 10-15% dalle finestre, per il 7-10% dai pavimenti e per il 5-10% dai ponti termici3. 

Una casa intelligente ĆØ quindi una casa che vi permette di capire meglio i livelli di consumo in tempo reale o sul lungo termine. Può dirvi quanto, quando e come consumate, ma soprattutto può aiutarvi a controllare tale consumo senza nulla togliere al vostro comfort. Questa controllo si effettua a diversi livelli. L’ottimizzazione costante del sistema di riscaldamento ĆØ garantita dal pannello intelligente, ma anche dal riscaldamento intelligente, dal rilevamento delle finestre aperte, dalle teste termostatiche intelligenti e dagli interruttori intelligenti. 

Qualche esempio per darvi un'idea di ciò che può contenere il pannello di controllo della casa intelligente: 

  • Contatori di energia intelligenti che mostrano lo stato di funzionamento di tutti gli elettrodomestici presenti in casa
  • Interruttori di carico intelligenti che consentono di mettere in standby le fonti di consumo inutilizzate in modo da non far saltare la corrente quando l’impianto viene particolarmente sollecitato
  • Contattori intelligenti che mostrano semplicemente il consumo degli elettrodomestici e permettono di impostare scenari automatici di apertura e chiusura del circuito
  • Interruttori remoti intelligenti che consentono di accendere e spegnere le luci direttamente dallo smartphone o di creare scenari di apertura e chiusura

Tutti questi dispositivi connessi e una gestione predittiva dell'energia permettono non solo di evitare lo stress delle bollette troppo elevate, ma anche, cosa più importante, di agire per il pianeta!

LA CASA SICURA, DEDICATA ALLA VOSTRA TRANQUILLITƀ 

Fin dall'inizio dei tempi, l'uomo ha costruito rifugi per proteggersi da eventuali pericoli. La sicurezza ĆØ un bisogno fondamentale dell’individuo poichĆ© garantisce uno stato di serenitĆ  indispensabile per poter agire. Ecco perchĆ© stiamo bene a casa nostra: ci sentiamo liberi da ogni vincolo esterno, da ogni preoccupazione, da ogni pericolo. Beh, più o meno...

In effetti, la casa può facilmente diventare una fonte d’ansia. A casa proviamo ansia pensando ad un'installazione difettosa, fuori casa proviamo ansia chiedendoci se abbiamo spento il forno o chiuso a chiave la porta. La somma di tutte queste piccole preoccupazioni può  compromettere rapidamente il nostro benessere e la nostra serenitĆ . 

Le persone che progettano le case intelligenti vivono in prima persona queste stesse paure. Per questo motivo, il loro obiettivo quotidiano ĆØ ridurre al massimo le fonti d’ansia grazie a dispositivi intelligenti che proteggano, i vostri cari e la vostra proprietĆ . Senza dimenticare i diversi sistemi per verificare il corretto funzionamento degli impianti domestici. Di seguito qualche esempio delle soluzioni proposte dai dispositivi intelligenti.  

Per quanto riguarda la sorveglianza e la sicurezza della casa:

Un sistema di allarme video intelligente vi avverte del rischio imminente d’effrazione. Distingue un estraneo da una persona cara e allontana gli intrusi attivando la sirena. Si illumina e vi avverte non appena una persona, un animale o un veicolo fanno irruzione nella vostra proprietĆ 

Una telecamera per interni intelligente può avvisarvi non appena un estraneo entra in casa.

Una sirena per interni intelligente si attiva automaticamente per spaventare gli intrusi

  • Un video campanello intelligente permette di verificare chi si trova dietro la porta e di rispondere anche a distanza. Indispensabile per la ricezione delle consegne quando non siete in casa!
  • Dei sensori di apertura intelligenti su porte e finestre vi avvisano in caso di tentativo d’effrazione
  • Una serratura e delle chiavi intelligenti proteggono la porta d'ingresso. Questo dispositivo permette anche di disattivare una chiave persa, ma anche di inviare un invito a distanza

Per quanto riguarda la sicurezza dei residenti:

  • In caso d’incendio, i rilevatori di fumo intelligenti vi avvisano ovunque voi siate. In caso di necessitĆ , ĆØ possibile effettuare un’analisi dell'installazione direttamente dall’applicazione (controllo della batteria, dei sensori di fumo e della connessione Wi-Fi)
  • Un rilevatore di monossido di carbonio intelligente vi avvisa in tempo reale in caso di perdite o anomalie. 

Più segnali d’allerta riceviamo, più possiamo intervenire e sentirci costantemente protetti. 

Come avrete capito, la casa intelligente contribuisce attivamente a rendere più facile la quotidianitĆ , a migliorare la salute, a evitare le preoccupazioni finanziarie e a proteggervi da eventuali pericoli. E tutto questo senza nulla togliere alla salvaguardia dell’ambiente. Per molti prodotti, Netatmo, marchio del gruppo Legrand, collabora con la societĆ  madre e altre aziende per offrirvi una soluzione completa ed efficace per la casa intelligente. L’unione fa la forza!


Potrebbe piacerti anche